06-44700917 | WhatsApp: 391-4934016 odontoesquilino@gmail.com

Con Alessandro, ho cominciato giocando, recitando ogni sera una diversa filastrocca sul tema spazzolino. La nostra preferita (e anche la più efficace !) resta l’intramontabile Balena dai denti gialli con il mitico ritornello che faceva:

 

Ma a chi credi di fare paura
con quei denti così gialli
non li lavi da più di cent’anni
ti dovresti vergognar!

Dott. Raffaele Altomonte

 1. Allattamento e Ciuccio

L’allattamento al seno fornisce un corretto sviluppo dei mascellari. E’ bene interrompere l’uso del ciuccio entro i 3 anni, così da prevenire l’insorgenza di malocclusioni, come ad esempio il morso aperto anteriore e il morso incrociato posteriore

2. Il Fluoro

La somministrazione di fluoro per bocca con dosaggi differenziati è raccomandata per tutti i bambini dai 3 ai 6 anni; la somministrazione per bocca può essere sostituita con l’uso di paste dentifrice (piccolissime dosi)
a basso contenuto di fluoro (500 PPM) da utilizzare 2 volte al giorno con lo spazzolino.

3. Lo Zucchero nel Biberon

Vanno assolutamente sconsigliati l’uso del succhiotto edulcorato e l’uso non nutrizionale del biberon contenente bevande zuccherine. Le sostanze zuccherate o il latte anche non addizionato di zucchero contenuti nel biberon sono la principale causa di carie rapidamente destruente a carico dei denti da latte

4. L’Alimentazione

 E’ sconsigliato assumere bevande e cibi contenenti zucchero fuori dai pasti. La frequente assunzione di carboidrati fermentabili durante l’arco della giornata, aumenta fortemente l’acidità della placca batterica, favorendo la demineralizzazione dei tessuti duri dentari e di conseguenza la formazione della lesione cariosa.

5. L’Igiene Orale

L’igiene orale per i bambini da O a 3 anni dev’essere demandata ai genitori. Prima dell’eruzione dei denti, dopo la poppata, si devono pulire le gengive con garza umida. Dall’eruzione del primo dente deciduo in poi, i denti vanno puliti accuratamente con garza o dito di gomma. E’ bene che il bambino prenda confidenza con lo spazzolino il prima possibile. 

6. Lo Spazzolino

L’igiene orale per i bambini da 4 a 5 anni dev’essere praticata sotto la supervisione dei genitori, con spazzolino morbido a testina piccola. E’ importante che i genitori diano il buon esempio: il bambino che vede i genitori lavarsi i denti quotidianamente più volte al giorno è spontaneamente portato ad imitarli.

7. Le Buone Abitudini

Il corretto spazzolamento dei denti, almeno 3 volte al giorno, previene la carie e la gengivite; esiste evidenza scientifica che le corrette abitudini di igiene orale vadano acquisite durante l’infanzia, per poi essere rafforzate
durante l’adolescenza.

”Visita

E’ l’atto medico fondamentale per avere chiara la propria situazione in merito alla salute orale e alle cure necessarie per ripristinarla.

Telefono: 06 44700917    |    WhatsApp: 391 4934016

Share This