06-44700917 | WhatsApp: 391-4934016 odontoesquilino@gmail.com

Chiamaci Adesso

06-44700917

Mandaci un Messaggio

odontoesquilino@gmail.com

Vieni a trovarci

ROMA - Piazza dell'Esquilino 29 (Metro A - Vittorio Emanuele)

Carie e Parodontite

  1. Home
  2. Trattamenti
  3. Carie Parodontite

Carie e Parodontite: i Principali Disturbi del Cavo Orale

Queste due patologie sono spesso legate ad una serie di comportamenti errati, quali ad esempio una scarsa igiene dentale, abitudini alimentari sbagliate ed eventuali traumi pregressi, nonché ad una predisposizione genetica.
Dato preoccupante è che, ad oggi, si stima che circa il 30% della popolazione mondiale compresa fra i 65 e i 74 anni abbia perso la maggior parte dei propri denti naturali. Le responsabilità maggiori sono imputabili soprattutto proprio alle carie e alla parodontite o piorrea. Colpisce oltre il 70% dei bambini in età scolare e la quasi totalità degli adulti di tutto il mondo.

 

La Carie

La carie è una malattia che interessa lo smalto e la dentina ed agisce su base infettiva. Si origina sulla superficie del dente e procede verso il suo interno, fino a raggiungere progressivamente la polpa dentale.

 

Quali sono le cause della carie?

I principali responsabili delle carie sono i batteri che proliferano sulla superficie dentale, sotto forma di placca e tartaro.

 

Sintomi e Trattamenti della Carie

Uno dei sintomi principali che denuncia la presenza di una carie è il fastidio che aumenta progressivamente fino a diventare dolore.
Questo però, nella maggioranza dei casi, compare soltanto quando il processo è già arrivato in profondità e quindi poco curabile.
Le carie vengono trattate mediante l’asportazione del tessuto infetto, che dovrà poi essere sostituito con materiali bio-compatibili come ad esempio il composito estetico.

Pianifica il Tuo

Sorriso

Contatti

Chiamaci Adesso

06-44700917

Mandaci un Messaggio

odontoesquilino@gmail.com

Vieni a trovarci

ROMA – Via Buonarroti 30 (Metro A – Vittorio Emanuele)

La Parola all’Esperto

Cos’è la Parodontite?

“E’ una malattia vera e propria, che aggredisce il cavo orale, nella fattispecie aggredisce le gengive, l’osso, il legamento parodontale e la radice, ovvero tutto cio’ che da nutrimento al dente …”

[<Guarda il Video]

%

Della popolazione tra i 65 e i 74 anni ha perso i denti naturali a causa della carie e parodontite

%

Dei bambini in età scolare soffre di carie o parodontite

%

Degli adulti ne soffre in qualche forma

La Carie si può Prevenire?

Gli accorgimenti per prevenire la carie sono semplici, ma devono essere effettuati regolarmente:

Lavare i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto, almeno due volte al giorno. É buona norma integrare queste azioni con l’uso di collutorio e filo interdentale.

Effettuare ogni 6/12 mesi (a seconda della fisiologia di ogni singola persona) delle visite di controllo dal dentista: individuare per tempo l’insorgenza della carie semplifica enormemente le cure necessarie per contrastarla

In caso di un’alta propensione allo sviluppo della carie è possibile ricorrere a dei sigillanti dentali: pellicole protettive che si applicano alla superficie masticatorie dei denti posteriori (i più difficili da pulire con lo spazzolino) per chiudere scanalature e fessure (potenziali zone di accumulo di placca). Il loro utilizzo è possibile sia per i bambini che per gli adulti.

Limitare il consumo di cibi che possono rimanere facilmente bloccati negli spazi tra dente e dente e nei solchi delle superfici masticatorie (ad esempio: biscotti, caramelle gommose)

Moderare il consumo di cibi e bevande zuccherati.

Se non sento dolore significa che non ho carie?

Purtroppo, non vi è una relazione sempre certa tra la gravità della carie e il dolore, infatti molto spesso, pazienti con diverse carie non riferiscono alcun sintomo. La sintomatologia inoltre è molto varia e può trarre in inganno in alcune circostanze. Infatti capita che lesioni cariose iniziali siano associate ad una sintomatologia, mentre carie molto profonde siano completamente asintomatiche. Perciò non dobbiamo fidarci troppo del dolore o del fastidio ma dobbiamo recarci dal nostro dentista almeno una volta all’anno per un controllo completo anche se non abbiamo avuto alcun sintomo. Infatti se andiamo dal dentista solo quando abbiamo un dolore consistente dovremmo affrontare sicuramente un trattamento più demolitivo per il dente e meno confortevole per noi.

In che cosa consiste la cura di una carie?

La prima cosa che viene fatta quando ci si appresta ad effettuare la cura di una carie è l’anestesia della zona o del dente interessato in modo tale che il paziente non senta fastidi durante la procedura e che il dentista lavori con più tranquillità. Prima che l’anestesia faccia effetto ci vogliono solitamente pochi minuti e poi si può cominciare. A questo punto con uno strumento rotante si va a rimuovere la porzione del dente che è stata infettata dai batteri e solo quando la cavità è del tutto pulita si procede alla ricostruzione del dente. Prima di posizionare il materiale da otturazione la cavità dentale viene trattata con delle sostanze che permettono l’adesione tra dente e ricostruzione. Infine viene posizionato il materiale da restauro, modellato nel modo più simile al dente naturale e fatto indurire con la luce di una lampada led.

 

Un’otturazione è sempre la giusta soluzione quando si cura un dente Cariato?

Se l’otturazione è di piccola o media grandezza è certamente sufficiente a ripristinare la corretta funzione dentale. Se invece la lesione cariosa ha distrutto tutta o quasi tutta la superfice masticatoria del dente, una semplice otturazione in composito non assicura la protezione del dente residuo che al contrario è sottoposto ad un enorme stress e rischia la frattura. Per evitare che il dente si fratturi deve essere ricoperto da una struttura che lo protegga e lo rinforzi (intarsio o corona protesica).

 

Quanto dura un’otturazione Dentale?

Le statistiche mostrano che le otturazioni in amalgama hanno un tasso di sopravvivenza media di 12 anni mentre quelle in composito di 8-10 anni. Corone e intarsi possono sopravvivere per 10-20 anni e anche di più a seconda della situazione. Questi sono valori statistici, poi nella realtà la durata del restauro dipende da molti fattori che variano da paziente a paziente:

È necessario mantenere una buona igiene orale domiciliare.

È necessario fare una pulizia dei denti ed un controllo ogni 6-10 mesi.

Le persone con un morso profondo o quelle che digrignano i denti possono avere bisogno di un “bite” per proteggere i denti, le otturazioni, le corone o gli intarsi.

Un elevato consumo di zuccheri o carboidrati in combinazione con un’igiene orale scadente possono essere la causa del fallimento dell’otturazione.

Cos’è la Parodontite?

Nota anche come Piorrea, è una patologia piuttosto subdola che, se non curata, porta alla distruzione dei tessuti che assicurano sostegno e stabilità ai denti. Lo stato avanzato della patologia, causa la recessione delle gengive dai denti, danneggiando non solo le gengive ma anche l’osso che tiene i denti al loro posto. Se trascurata, a lungo andare questa condizione può porta alla perdita, anche totale, dei denti oltre che a possibilmente altri problemi di salute .

Quali sono alcuni sintomi della Parodontite?

Ecco alcuni da non sottovalutare:

  • Gengive gonfie, rosse o purpuree, dolorose
  • Regressione delle gengive
  • Spazio tra i denti (solchi dentali) prima assente
  • Cambiamento della posizione dei denti durante la masticazione

Quali sono le cause della Piorrea?

Primariamente alla placca dentale, dietro questo materiale opalescente si nascondono piccolissimi residui di cibo ed intere colonie batteriche. Questi batteri aderiscono tenacemente alla superficie del dente, creando un vero e proprio “scudo protettivo” chiamato tartaro.

Trattamento della Piorrea

Oggi la malattia parodontale può essere curata in maniera definitiva e senza dolore, grazie all’impiego di tecnologie tradizionali e di avanguardia.
Le sedute di terapia meccanica, eliminano l’infezione, mentre le sedute di laser debellano l’infiammazione e stimolano la rigenerazione naturale dell’osso.
Una volta consultato il dentista, sarà suo il compito di decidere la via migliore per risolvere il problema.

Cos’è la Parodontite?

Nota anche come Piorrea, è una patologia piuttosto subdola che, se non curata, porta alla distruzione dei tessuti che assicurano sostegno e stabilità ai denti. Lo stato avanzato della patologia, causa la recessione delle gengive dai denti, danneggiando non solo le gengive ma anche l’osso che tiene i denti al loro posto. Se trascurata, a lungo andare questa condizione può porta alla perdita, anche totale, dei denti oltre che a possibilmente altri problemi di salute .

Quali sono alcuni sintomi della Parodontite?

Ecco alcuni da non sottovalutare:

  • Gengive gonfie, rosse o purpuree, dolorose
  • Regressione delle gengive
  • Spazio tra i denti (solchi dentali) prima assente
  • Cambiamento della posizione dei denti durante la masticazione


Quali sono le cause della Piorrea?

Primariamente alla placca dentale, dietro questo materiale opalescente si nascondono piccolissimi residui di cibo ed intere colonie batteriche. Questi batteri aderiscono tenacemente alla superficie del dente, creando un vero e proprio “scudo protettivo” chiamato tartaro.

Trattamento della Piorrea

Oggi la malattia parodontale può essere curata in maniera definitiva e senza dolore, grazie all’impiego di tecnologie tradizionali e di avanguardia.
Le sedute di terapia meccanica, eliminano l’infezione, mentre le sedute di laser debellano l’infiammazione e stimolano la rigenerazione naturale dell’osso.
Una volta consultato il dentista, sarà suo il compito di decidere la via migliore per risolvere il problema.

Testimonianze

Le nostre storie di successo

Ho affrontato una fastidiosa infiammazione gengivale a varie riprese per più di due anni. 

Solo nello studio del dottore Altomonte ho trovato consulenza mirata alle cause, che poi abbiamo scoperto genetiche. 

Ho capito la differenza tra cure personalizzate e le procedure sanitarie, che fino a quel momento non mi avevano risolto il problema.. 

DAVIDE 

Paziente 

Il mio Studio Dentistico di riferimento.  Li ho conosciuti per un’otturazione andata male con il mio dentista. Adesso non li lascio più, amichevoli, puliti, e sempre sul pezzo 😉 

SABRINA 

Paziente 

Scoprire di avere questa malattia spaventa… con il dottor Raffaele mi sono sentita capita e aiutata, nell’affrontare le cure e anche il disagio psicologico. 

Mi ha colpito la particolare cura per la persona, mi sono sentita a casa, non in ospedale.. 

ANGELICA 

Paziente 

Ho affrontato una fastidiosa infiammazione gengivale a varie riprese per più di due anni. 

Solo nello studio del dottore Altomonte ho trovato consulenza mirata alle cause, che poi abbiamo scoperto genetiche. 

Ho capito la differenza tra cure personalizzate e le procedure sanitarie, che fino a quel momento non mi avevano risolto il problema.. 

DAVIDE 

Paziente 

Il mio Studio Dentistico di riferimento.  Li ho conosciuti per un’otturazione andata male con il mio dentista. Adesso non li lascio più, amichevoli, puliti, e sempre sul pezzo 😉 

SABRINA 

Paziente 

Scoprire di avere questa malattia spaventa… con il dottor Raffaele mi sono sentita capita e aiutata, nell’affrontare le cure e anche il disagio psicologico. 

Mi ha colpito la particolare cura per la persona, mi sono sentita a casa, non in ospedale.. 

ANGELICA 

Paziente 

Domande Frequenti

Come posso prevenire la Piorrea?

Tra le attività di prevenzione più importanti si segnala la pulizia costante con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto, almeno tre volte al giorno. Si consiglia inoltre di sottoporsi all’igiene dentale professionale almeno una volta ogni 6 mesi.

Ricordate che uno dei maggiori fattori di sviluppo della parodontite è la placca. La placca si forma per effetto di uno strato di germi che si accumulano sulla superficie delle gengive, e provocano carie e infiammazioni. Se non la si rimuove entro un limite massimo di 8 ore, si corre il rischio di entrare in un processo detto mineralizzazione che trasforma la placca in tartaro. Quest’ultimo può essere rimosso esclusivamente da un dentista.

Ecco perché lavarsi i denti con costanza e cura è particolarmente importante. Passate il filo interdentale almeno una volta al giorno, così da rimuovere i residui di cibo tra dente e dente.

Quanto è doloroso il trattamento per la Piorrea?

L’impiego del microscopio operatorio e del laser, non solo non è invasivo, ma riduce l’assunzione di antibiotici, evitandoi loro ben noti effetti collaterali.

Gli studi clinici confermano che l’applicazione del protocollo basato sull’uso combinato di microscopio, laser e analisi biomolecolari produce infatti risultati significativi e duraturi sia in termini di riduzione della carica batterica, sia di regressione della malattia.

Che differenze ci sono tra la terapia tradizionale e quella biologicamente guidata?

La terapia tradizionale è chirurgica. Si procede allo scollamento delle gengive dalle radici dentali tramite bisturi e pulizia radicolare a cielo aperto. Il paziente è spesso costretto a lunghi e fastidiosi decorsi post-operatori, senza comunque assicurare una guarigione stabile e definitiva. In poche parole, un inferno.

Sono davvero tanti i vantaggi che offre invece la terapia biologicamente guidata rispetto a quella chirurgica.

Innanzitutto elimina completamente i batteri, oltre a fermare subito il sanguinamento delle gengive. Quasi mai prevede anestesia ed è capace di rigenerare i tessuti del parodonto, come l’osso e il legamento. Riduce o elimina la mobilità dei denti e chiude le tasche parodontali.

Tutti risultati che non sono neanche pensabili per la terapia chirurgica che non è in grado di eliminare radicalmente i batteri, quindi ci possono essere molte recidive. Presuppone devitalizzazioni, ponti e corone e può lasciare le radici dei denti scoperte, creando un notevole danno estetico e importanti problemi di sensibilità. A causa di punti di sutura nelle gengive il decorso post operatorio è più doloroso e fastidioso. Insomma non c’è gara.

Esistono Cure Naturali per Questa Malattia Parodontale?

Accanto alla terapia farmacologica, possono essere consultati molteplici rimedi naturali per alleviare i sintomi della parodontite e velocizzare la guarigione. Dall’uso della salvia, al tarassaco, alla propoli, alla betulla, all’aloe vera da applicare sulle gengive, all’eleuterococco.

La propoli, in particolare, è una miscela resinosa che viene prodotta dalle api e grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie può essere un rimedio molto efficace contro la parodontite.

Anche il pepe nero è un rimedio valido contro la parodontite. Oltre a essere un vero e proprio rinforzo per le gengive, le sue proprietà mediche aiutano a ridurre le infezioni batteriche.

Ricordatevi comunque che i rimedi naturali non eliminano il problema, e che per debellare la parodontite è necessario fare una visita specialistica di controllo e sottoporsi a una terapia professionale: dall’intervento chirurgico o al trattamento laser.

Come mi devo comportare se soffro di questa Malattia?

In caso di parodontite è bene seguire questa serie di consigli per quel che riguarda l’alimentazione.

Mangiate molta frutta e verdura. La vitamina C rinforza le gengive e ne limita il sanguinamento. La verdura aiuta a mantenere pulito il cavo orale.

Anche alimenti ricchi di calcio come i latticini possono essere utili per rinforzare il sistema immunitario e prevenire le infezioni.

Pesce od olio di pesce sono egualmente importanti come elementi di nutrizione per la salute del cavo orale.

Ricordatevi subito dopo di spazzolare i denti con spazzolino dalle setole morbide e dentifricio. Meglio se lo spazzolino è elettrico, pulisce con maggiore efficacia i residui di cibo e la placca batterica. I cibi croccanti sono da evitare, perché potrebbero irritare ancora di più le gengive già infiammate di loro dalla parodontite. Sono assolutamente da evitare inoltre bevande gassate, alimenti pieni di zuccheri, o cibi duri come la frutta secca, nonché la marmellata, il miele o la cioccolata.

Visita Diagnostica Gratuita

 

E’ l’atto medico fondamentale per avere chiara la propria situazione in merito alla salute orale e alle cure necessarie per ripristinarla.

Telefono: 06 44700917

WhatsApp: 391 4934016

Visita Diagnostica Gratuita

 

E’ l’atto medico fondamentale per avere chiara la propria situazione in merito alla salute orale e alle cure necessarie per ripristinarla.

Telefono: 06 44700917

WhatsApp: 391 4934016

Contatti

Chiamaci Adesso

06-44700917

Mandaci un Messaggio

odontoesquilino@gmail.com

Vieni a trovarci

ROMA - Piazza dell'Esquilino 29 (Metro A - Vittorio Emanuele)

Dicono di Noi ...

News

Come lavarsi i denti in modo corretto

Diversi problemi possono influenzare la salute della bocca, ma una buona cura dovrebbe mantenere i denti e le gengive forti con l’età.[…]

7 Consigli Utili per Bambini da 0 a 6 anni

Ecco sette consigli utili per […]

FAQ: Le Domande più Frequenti

E’ possibile prevenire l’insorgenza della carie? Perchè sono importanti […]

Istruzioni di Comportamento dopo un Intervento di Chirurgia Orale

Riassumiamo le raccomandazioni generali […]

La merenda amica dei denti

Molto spesso, più che il pranzo o la cena, è lo spuntino a lasciarci il carico di calorie […]

Un sorriso smagliante anche dopo i 50 anni.

A partire da una certa età, i nostri denti e le nostre gengive affrontano […]

La Carie Dentale

La Carie è una malattia molto diffusa e comprende un processo degenerativo […]

Messaggio Diretto

Compila i campi sottostanti

3 + 7 =

Share This